La pianificazione fiscale di 1,4 milioni di partite Iva è tra le vittime collaterali del coronavirus. Per le nuove attività avviate dal 1° gennaio 2019 la scelta di aver puntato ai vantaggi fiscali della flat tax al 15% può ora rivelarsi una beffa per i micro-finanziamenti da 25mila euro garantiti dallo Stato al 100 per cento. Anche per questi soggetti, infatti, sullâimporto finale del prestito che può erogare la banca o un altro intermediario finanziario, scatta la tagliola dei ricavi o dei compensi fissata nella percentuale del 25 per cento.
Una percentuale che nel caso di artigiani, commercianti, professionisti e autonomi che hanno optato per la tassa piatta al 15% si deve applicare al tetto massimo di 65mila euro previsto dal regime forfettario. A conti fatti per chi ha ricavi o compensi di 65mila euro, e sono comunque la minoranza, lâimporto dei mini-prestiti non potrà mai superare i 16.250 euro.
Soglia di fatturato
Come prevede lâarticolo 13 del decreto imprese, infatti, va ricordato che la garanzia si applica a prestiti fino a 25mila euro comunque entro il 25% dei ricavi del beneficiario. Significa, in pratica, che il prestito pieno di 25mila euro si può ottenere solo se si ha un fatturato pari ad almeno 100mila euro. In sostanza va detto a chiare lettere che non câè nessun prestito automatico da 25mila euro. Per un artigiano che ha 30mila euro di ricavi dichiarati (sono sufficienti anche quelli della dichiarazione Iva 2019 e dunque relativi allâesercizio 2018) il micro-prestito si ferma a 7.500 euro.
Unâaltra criticità che Pmi e partite Iva potrebbero trovare nellâaccesso al finanziamento da 25mila euro potrebbe arrivare dalle scelte «commerciali» degli istituti di credito. Lo stesso presidente dellâAssociazione bancaria, Antonio Patuelli, in unâintervista allâAnsa del 12 aprile aveva spronato gli istituti di credito ad essere competitivi e veloci nellâerogazione dei finanziamenti. Ma è pur vero che per molte realtà finanziarie di dimensioni ridotte la gestione dei micro-finanziamenti da 25mila euro al popolo delle partite Iva e alle Pmi non è remunerativa e potrebbe rappresentare un carico di lavoro non certo facile da gestire. Di qui la possibilità che le banche, non certo obbligate allâerogazione del prestito, possano presentare al cliente percorsi di erogazione più lunghi spingendo in questo modo autonomi, professionisti e Pmi a rivolgersi ad altri istituti. Lâavvertenza, allora, per i diretti interessati potrebbe essere quella di effettuare, prima della presentazione della domanda, una rapida analisi di «mercato» così da indirizzare il «modulo» di richiesta verso gli istituti e gli intermediari che possano assicurare tempi rapidi nellâerogazione del finanziamento.
Valutazione della banca inevitabile
Un ulteriore utile elemento di chiarezza, visti i molti dubbi delle imprese, riguarda le istruttorie. Le banche possono continuare a fare le loro valutazioni in ogni caso. Per i «mini-prestiti» a non essere prevista è la valutazione del Fondo. Per quanto riguarda invece le garanzie al 90% e quella che può arrivare al 100% con il concorso al 10%âdei consorzi fidi privati, un filtro del Fondo è ancora previsto. Ai fini della definizione delle misure di accantonamento a titolo di coefficiente di rischio, la probabilità di inadempimento delle imprese è calcolata esclusivamente sulla base dei dati del «modulo economico finanziario», riferiti ad alcuni elementi degli ultimi due bilanci depositati come rapporto debiti a breve/fatturato, oneri finanziari/Mol, patrimonio netto/totale attivo ed altri. Non câè invece, nemmeno per queste garanzie, la valutazione andamentale basata sui dati degli ultimi sei mesi relativi ad esempio a sconfinamenti, rate scadute, rapporto tra utilizzato e accordato.
PERâAPPROFONDIRE:
â Crovetto: «Fintech italiane, liquidità alle Pmi in pochi giorni. Il Governo ci arruoli»
â Gualtieri: 600 euro a tutti gli autonomi entro venerdì 17
â Coronavirus, bonus autonomi sul conto tra il 15 e il 17 aprile. La mappa degli aiuti per cittadini e imprese